| 21390 | |
| IDG811300956 | |
| 81.13.00956 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| reguzzoni mario
| |
| continua il dibattito aperto da alessandro giordano sulla riforma
della "secondaria" superiore. le attivita' vanno raggruppate secondo
le tecnologie usate, non piu' per discipline. soltanto un punto
fermo: l' obbligo fino a 15 anni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 29 (1981), fasc. 13 (6 aprile), pag. 27
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18410
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: piu' che le strutture contano i metodi e i contenuti. la
riforma bloccata dal moltiplicarsi dei tipi di scuola. dalle aree di
professionalita' alle "fasce".)
| |
| l' a. esamina il problema della riforma della scuola secondaria
superiore, ed afferma che e' necessario pensare non tanto alle
strutture quanto ai metodi ed di contenuti. l' a. elabora una
proposta che consiste nel classificare le varie branche di
specializzazione non attraverso i prodotti o i servizi, bensi'
attraverso le tecnologie adatte a produrli. da tali branche si
passerebbe poi ad altre strutture di specializzazione, fino all'
introduzione dell' allievo in una mansione specifica, attraverso un
sistema di scuole-botteghe e di periodi di apprendistato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |