| 213903 | |
| IDG941206234 | |
| 94.12.06234 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferranti Boccolini Gianna
| |
| Come socializzare nella cultura contemporanea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pag. 1514-1522
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D184; F32
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Gli antenati dell' educazione motoria: dalla ginnastica
all' educazione fisica. - Entriamo nel cerchio di corpo e psiche.
Scompare finalmente la dicotomia corpo-anima; si afferma decisamente
l' unita' educativa della persona. - I presupposti teoretici. -
Contributo dell' educazione motoria per lo sviluppo della
personalita'. La teoria operatoria di J. Piaget. Intelligenza
motrice. Educazione psicomotoria e creativita'. Attivita' spontanee e
gioco. Il gioco)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |