| 213932 | |
| IDG941206263 | |
| 94.12.06263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Adinolfi Luigi
| |
| Concessione di servizi e nuova normativa in tema di opere pubbliche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 68 (1994), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1730-1735
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1814; D1213; D1813
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. formula alcune osservazioni in ordine al disegno di legge in
materia di opere pubbliche, approvato finora dalla sola Camera dei
deputati, ed illustra anzitutto le linee fondamentali dell' istituto
della "concessione di servizi", richiamandosi a vari precedenti
giurisprudenziali. Chiarisce poi la differenza fra quest' ultima e la
"concessione di committenza", regolata dal disegno di legge, che
peraltro sembra suscitare perplessita' al Senato, e conclude
affermando che, se l' istituto fosse cancellato dal Parlamento, la
p.a. potrebbe comunque utilizzare l' appalto di servizi. Allo scritto
fa seguito una postilla, per dare conto della sopravvenuta
approvazione del disegno di legge, divenuto l. 109/1994 (legge quadro
in materia di lavori pubblici). La concessione di committenza non
esiste piu'. Sussistono dubbi anche sulla sopravvivenza della
concessione di servizi, che sembra sostituita dall' appalto di
servizi.
| |
| l. 11 febbraio 1994, n. 109
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |