| 213941 | |
| IDG941206272 | |
| 94.12.06272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Marco Eugenio
| |
| La riforma delle competenze amministrative del Presidente della
Repubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 349-384
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1400; D1401
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: il "quadro" delle competenze amministrative
del Presidente della Repubblica prima della l. 13/1991. - La riforma
delle competenze amministrative del Presidente della Repubblica:
dalla progettazione iniziale alla l. 13/1991. Linee generali e
principi informatori della legge di riforma: "alleggerimento" e
"razionalizzazione" delle competenze amministrative presidenziali. Di
taluni problemi interpretativi, perplessita' e riserve cui da' adito
la nuova normativa (prospettazione e rinvio). - La conferma della
regola dell' "automatismo" tra deliberazione di un atto da parte del
Consiglio dei ministri e competenza del Presidente della Repubblica
all' emanazione dell' atto medesimo, nella l. 13/1991. Valore da
attribuire all' enunciazione legislativa: principali deroghe e
interpretazione riduttiva. Principio della "tassativita'" dell'
elencazione delle competenze amministrative del Presidente della
Repubblica e ulteriori limitazioni delle medesime, pur in ordine ad
atti per i quali la legge abbia prescritto la previa deliberazione
del Consiglio dei ministri. Altre implicazioni del principio di
"tassativita'". - Il divieto di modificare, integrare, sostituire o
abrogare se non in modo espresso l' elencazione degli atti di
competenza del Presidente della Repubblica: problema del valore da
attribuire a tale "clausola". - Riforma delle competenze
amministrative e delinearsi di un "ruolo amministrativo" del
Presidente della Repubblica piu' in sintonia con la posizione
costituzionale dell' organo (nonostante il permanere di qualche
ambiguita' e incongruenza). - L' automatico trasferimento al
Presidente del Consiglio dei ministri di competenze amministrative
gia' demandate alla decretazione del Capo dello Stato e il ruolo
amministrativo del Presidente del Consiglio che emerge dalla l.
400/1988. Problemi di conciliabilita' di ordinamenti legislativi (o,
quanto meno, di opportunita' legislativa))
| |
| | |
| | |
| art. 87 Cost.
l. 23 agosto 1988, n. 400
l. 12 gennaio 1991, n. 13
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |