| 213964 | |
| IDG941206295 | |
| 94.12.06295 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Millefiori Tommaso
| |
| Brevi note sul procedimento di accertamento di conformita' delle
opere pubbliche statali e d' interesse statale agli strumenti
urbanistici locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR PU sez. Lecce 26 marzo 1994, n. 169
| |
| Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag.
618-620
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1814; D1823; D18232
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento interviene sulla questione dei rapporti fra
Stato ed amministrazioni locali nel caso di interventi delle
amministrazioni statali che comportino la trasformazione del
territorio. L' A., delineato il quadro normativo che disciplina la
materia, trae spunto dalla decisione per affrontare brevemente il
problema della necessaria corrispondenza tra opere pubbliche e piani
urbanistici. Osserva, in particolare, come la potesta' statale di
autoaccertamento sia espressamente limitata e non esercitabile se non
di concerto con l' amministrazione regionale.
| |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
art. 9 l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 81 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |