| 213966 | |
| IDG941206297 | |
| 94.12.06297 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Aicardi N.
| |
| Vincoli di relazione storico-culturale ed immobili destinati ad
attivita' commerciali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato sez. VI 18 ottobre 1993, n. 741
| |
| Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag.
631-638
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18254; D18255
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa: il ruolo della giurisprudenza nella soluzione di
un problema nuovo. I caratteri del potere ex art. 2 l. 1089/1939. I
limiti del sindacato giurisdizionale sui vincoli di relazione
storico-culturale. La "ratio decidendi" nelle pronunce relative ai
vincoli di relazione storico-culturale su immobili adibiti ad usi
commerciali. Il riparto di competenze tra amministrazione dei beni
culturali e Comuni per la tutela delle attivita' commerciali
tradizionali. I limiti ai poteri prescrittivi dell' amministrazione
sugli immobili vincolati)
| |
| | |
| | |
| art. 11 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 12 l. 1 giugno 1939, n. 1089
l. 28 febbraio 1985, n. 47
d.l. 9 dicembre 1986, n. 832
l. 6 febbraio 1987, n. 15
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |