| 213968 | |
| IDG941206299 | |
| 94.12.06299 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Occhiena Massimo
| |
| Autorizzazione paesaggistica e annullamento ministeriale: la tutela
del paesaggio tra regionalismo e centralismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37 (1994), fasc. 3, pt. 2, pag.
73-103
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18250; D0310
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Impostazione del problema. - L' annullamento delle
autorizzazioni paesaggistiche per soli vizi di legittimita'. - L'
annullamento delle autorizzazioni paesaggistiche anche per vizi di
merito: a) la "voluntas legis"; b) il paesaggio come valore
costituzionale primario: la tutela paesaggistica quale principio
fondamentale costituzionale esplicito; c) il sistema di riparto di
competenze fra Stato e Regioni nella tutela del paesaggio. -
Regionalismo e centralismo nella tutela del paesaggio e dell'
ambiente. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 9 comma 2 Cost.
art. 7 l. 29 giugno 1939, n. 1497
art. 82 comma 9 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l. 8 agosto 1985, n. 431
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |