Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


213978
IDG941206309
94.12.06309 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lucchetti Piero Alberto
Scuola superiore della pubblica amministrazione e istituti di formazione delle singole amministrazioni statali: una collaborazione difficile
Riv. trim. sc. amm., an. 41 (1994), fasc. 2, pag. 119-133
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine articolo o capitolo)
D14; D143; D18446
Il saggio analizza il fenomeno della progressiva proliferazione di istituti di formazione pubblica, spiegato principalmente in quanto le singole amministrazioni statali hanno mancato di riconoscere funzione di coordinamento, o funzioni di riferimento alla gestione esclusiva dell' attivita' di formazione del loro personale, ad un' alta organizzazione separata: la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. A supporto di queste tesi, e' tracciata la storia dell' Istituto diplomatico, della Scuola Superiore del Ministero dell' Interno e della Scuola Centrale Tributaria. Le relazioni esistenti tra la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e ognuno di questi istituti sono illustrate con riguardo all' accresciuta autonomia di questi ultimi rispetto alla prima, entro un contesto di competizione, indicato come improduttivo per la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, che ha raggiunto, con il d.lg. 470/1993, una nuova fase riorganizzativa e di espansione.
d.lg. 3 febbraio 1993, n. 29 d.gl. 10 novembre 1993, n. 470
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati