| 213987 | |
| IDG941506318 | |
| 94.15.06318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lener G.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. II civ. 10 marzo 1994, n. 2372
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2752-2753
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D300000; D30611; D51913
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza annotata "l' accertata capacita'
del soggetto passivo del supposto reato di circonvenzione di incapace
porta ad escludere l' incapacita' di intendere e di volere dello
stesso, invocata ai fini dell' annullamento di un atto negoziale". L'
A. esamina il rapporto tra le fattispecie di cui all' art. 643 c.p. e
all' art. 428 c.c., analizzando le posizioni di giurisprudenza e
dottrina in materia.
| |
| art. 428 c.c.
art. 643 c.p.
| |
| | |