| 214008 | |
| IDG941506339 | |
| 94.15.06339 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dalmotto Eugenio
| |
| Discutere o giurare? ed altre questioni. (A proposito del
deferimento, ammissione e verbale del giuramento decisorio)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 21 dicembre 1993, n 12619
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1323-1332
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D41540; D9171
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - PARTE I: Deferibilita' del giuramento in udienza di
discussione. - Giuramento all' udienza di discussione in appello.
Processo del lavoro. Processo ordinario di cognizione: a) prima della
novella; b) dopo la novella. - Giuramento all' udienza di discussione
in primo grado. Processo ordinario di cognizione. Processo del
lavoro. - PARTE II: Ammissibilita' del giuramento su fatti gia'
accertati. - PARTE III: Verbale di deferimento del giuramento. -
Deferimento verbalizzato ma non sottoscritto. - Rinnovazione dell'
atto. - Scopo della sottoscrizione e nullita' del deferimento)
| |
| | |
| | |
| art. 5 l. 2 marzo 1963, n. 320
art. 2736 c.c.
art. 2738 c.c.
art. 162 c.p.c.
art. 233 c.p.c.
| |
| | |