| 214009 | |
| IDG941506340 | |
| 94.15.06340 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petrazzini Barbara
| |
| Brevi osservazioni in tema di privilegio e fallimento di societa' di
persone
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 22 novembre 1993, n. 11512
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1333-1336
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30570; D31371
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame affronta il problema se in caso di fallimento di
una societa' di persone un soggetto che vanti un credito assistito da
privilegio generale nei confronti della societa' possa far valere
tale privilegio anche nel fallimento in proprio del singolo socio
illimitatamente responsabile. La giurisprudenza di merito, salvo
alcune isolate pronunce, ha dato alla questione risposta negativa,
sostenendo che il credito privilegiato nei confronti della societa'
non conserva lo stesso grado di prelazione nel fallimento del socio,
ma degrada a chirografario. L' A. analizza le argomentazioni sulle
quali si era formato questo orientamento, ed esamina le ragioni che
hanno portato la Suprema Corte a non avvalorare, con la sentenza in
epigrafe, che l' A. mostra di condividere, tale orientamento.
| |
| art. 148 l. fall.
art. 2745 c.c.
art. 2746 c.c.
| |
| | |