| 214012 | |
| IDG941506343 | |
| 94.15.06343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gorgoni Marilena
| |
| Ancora sulla rilevanza della clausola di esonero da responsabilita'
del concedente il leasing per inadempimento del fornitore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 21 giugno 1993, n. 6862
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1363-1372
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30620; D30520
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza afferma la validita' di una clausola del contratto di
leasing, che esoneri il concedente da responsabilita' per mancata
consegna del bene da parte del fornitore. La sentenza, pero', mostra
un interesse, se pur timido, afferma l' A., pr le ragioni dell'
utilizzatore, laddove afferma che "qualora sia convenuto in un
contratto di locazione finanziaria che il concedente debba completare
il pagamento del prezzo solo dopo previa dimostrazione dell' avvenuta
consegna del bene da parte del fornitore, l' esonero da
responsabilita' per omessa consegna trova un limite nella violazione
di tale obbligo". L' A. approfondisce l' esame della questione e in
particolare se, indipendentemente da una clausola del genere, il
concedente possa ritenersi responsabile nei confronti dell'
utilizzatore; ovvero se, eseguita la sua prestazione (o parte di
questa), egli abbia diritto di pretendere dal locatario la
corresponsione dei canoni di leasing come se il bene fosse stato
consegnato (o fosse idoneo all' uso pattuito).
| |
| art. 1176 c.c.
art. 1227 c.c.
art. 1229 c.c.
art. 1322 c.c.
art. 1323 c.c.
| |
| | |