| 214028 | |
| IDG941506359 | |
| 94.15.06359 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cannada-Bartoli Eugenio
| |
| Carattere generale del ricorso per la tutela del diritto di accesso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato sez. VI 3 febbraio 1994, n. 85
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, pt. 3A, pag. 661-662
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1204; D153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia annotata, il contesto complessivo della l.
241/1990 esclude che la disciplina dello "speciale procedimento" di
cui all' art. 25 configuri una categoria procedimentale e processuale
di carattere generale, applicabile ad ogni ipotesi di accesso
comunque consentito dall' ordinamento ed ancorche' non correlata
specificamente alla legge; il procedimento "de quo" sarebbe in
stretta connessione e strumentalita' con l' ipotesi di accesso
regolata dalla legge e, quindi, soltanto ad essa relativo. Richiamata
cosi' la tesi di cui alla pronuncia, l' A. espone i motivi per cui
non e' da ritenere condivisibile. Le massime della decisione
affermano che "e' inammissibile il ricorso ex art. 25 l. 241/90, che
sia proposto per ipotesi di diritto di accesso alla documentazione
amministrativa diverse da quelle previste negli artt. 22 s.s. della
legge citata. L' esercizio del diritto di accesso alla documentazione
amministrativa e' condizionato, in base all' art. 31 l. 241/90, all'
emanazione dei regolamenti che le amministrazioni interessate debbono
emettere".
| |
| art. 22 l. 7 agosto 1990, n. 241
art. 25 l. 7 agosto 1990, n. 241
art. 31 l. 7 agosto 1990, n. 241
| |
| | |