Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214030
IDG941506361
94.15.06361 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Consolo Claudio
Il reclamo cautelare e la "parita' delle armi" ritrovata (e dei corollari che ne discendono, anche in tema di giudizio possessorio)
Nota a C. Cost. 23 giugno 1994, n. 253
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1, pag. 409-416
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4403
(Sommario: Premessa. L' art. 3 Cost. quale fondamento della decisione della Corte. Ingiustificata disparita' rimediale? Considerazione parentetica sul reclamo incidentale del ricorrente soccombente parziale. La disparita' di trattamento discende, essenzialmente, dalla interpretazione rigorosa della preclusione ex art. 669 septies; sua fondatezza: rinvio. Reclamo del ricorrente soccombente e riproposizione della domanda: l' impedimento della litispendenza. Riconsiderazione dell' innesto del procedimento di reclamo su quello di revoca, e viceversa, alla luce della odierna estensione della sfera applicativa del reclamo. Ripercussioni a largo raggio della reclamabilita' dei dinieghi: in tema di inammissibilita' del regolamento di competenza contro le decisioni cautelari di "prime cure" (ed anche di reclamo); nonche' in tema di natura e struttura del processo possessorio, che per noi esige un reclamo anche a favore del ricorrente)
art. 3 Cost. art. 24 Cost. art. 669 septies c.p.c. art. 669 terdecies c.p.c.



Ritorna al menu della banca dati