Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214031
IDG941506362
94.15.06362 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perrone Andrea
Giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale: la riserva ritrovata
Nota a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1, pag. 435-445
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D94614; D94615
La sentenza afferma che "a seguito dell' accordo del 18 febbraio 1984 tra lo Stato italiano e la Santa Sede, e' inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810, nella parte in cui da' esecuzione all' art. 34 comma 4 del Concordato tra la Santa Sede e lo Stato italiano dell' 11 febbraio 1929, in riferimento all' art. 7 comma 1 Cost.". Posto che nessun dubbio sussiste circa l' abrogazione dell' art. 34 comma 4 del Concordato Lateranense per effetto dell' art. 13 n. 1 dell' Accordo del 18 febbraio 1984, l' A. intende, invece, verificare se nel sistema matrimoniale del nuovo regime pattizio una riserva di giurisdizione possa ancora considerarsi sussistere: piu' precisamente, afferma l' A., si tratta di comprendere se la giurisdizione esclusiva in favore dei Tribunali ecclesiastici non possa dirsi implicita nella disciplina dettata dall' art. 8 dell' Accordo e dal punto 4 del Protocollo addizionale.
art. 7 comma 1 Cost. art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810 art. 34 Conc. art. 13 n. 1 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato Lateranense)



Ritorna al menu della banca dati