Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214033
IDG941506364
94.15.06364 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fatone Saverio
Organizzazioni di tendenza ed attivita' imprenditoriale: tutela del lavoratore illegittimamente licenziato
Nota a Cass. sez. un. civ. 11 aprile 1994, n. 3353
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1425-1432
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18401; D18453; D747; D763
La sentenza annotata risolve una controversia inerente al licenziamento di una insegnante da parte di una scuola gestita da una congregazione religiosa, motivato con la necessita' di sostituire detta insegnante con una suora che non avrebbe percepito alcuna retribuzione, determinando, cosi', una economia di gestione. La Corte analizza la natura giuridica della scuola, optando per l' imprenditorialita' della stessa e valuta sulla base delle regole generali illegittimo il licenziamento per insussistenza del giustificato motivo oggettivo. L' A. prende occasione dalle problematiche affrontate dalla sentenza per analizzare la questione del licenziamento del lavoratore nell' ambito delle c.d. organizzazioni di tendenza, attraverso la trattazione dei seguenti punti: Organizzazioni di tendenza; origine e sviluppo della nozione. Il rapporto di lavoro nelle organizzazioni di tendenza. Il licenziamento del lavoratore nell' organizzazione di tendenza; sindacato sulla legittimita' e tutela. La soluzione proposta dalle sezioni unite e le varie opzioni interpretative
art. 3 l. 15 luglio 1966, n. 604 art. 11 l. 15 luglio 1966, n. 604 art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 35 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 4 l. 11 maggio 1990, n. 108 art. 2118 c.c.



Ritorna al menu della banca dati