Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214035
IDG941506366
94.15.06366 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Masucci Silvia T.
Finanziamenti finalizzati all' acquisto e inadempimento del fornitore. Recenti tendenze legislative e giurisprudenziali
Nota a Cass. sez. II civ. 20 gennaio 1994, n. 474
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1481-1488
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30642; D30630
Una societa' ottiene un finanziamento all' esclusivo e determinato scopo di destinare la somma richiesta all' acquisto di un autoveicolo, in esito all' intermediazione dello stesso venditore il quale compie per il finanziatore la necessaria istruttoria preventiva all' affidamento; la somma finanziata viene poi versata direttamente dal finanziatore al venditore. A seguito della risoluzione consensuale della vendita, intervenuta a causa di un ritardo nella consegna del veicolo, il finanziatore ricorre all' ingiunzione avverso l' acquirente-mutuatario, al fine di ottenere la restituzione del capitale finanziato. Sorge dunque una questione in ordine all' individuazione del soggetto effettivamente tenuto alla restituzione della somma presa a mutuo. L' A. approfondisce l' esame della sentenza che trova una soluzione apparentemente ineccepibile, eppure "ardita", egli afferma, nelle conclusioni. Ritiene che la decisione, col portare alle estreme conseguenze, in termini di effetti, il collegamento negoziale che avvince mutuo e compravendita in virtu' della clausola di scopo contenuta nel primo, apre un varco significativo ad una rilettura maggiormente aderente alle istanze della prassi delle complesse dinamiche contrattuali sottese ai finanziamenti finalizzati. Viene proposta anche un' indagine su esperienze straniere maggiormente collaudate nel recepire le istanze di una effettiva tutela del consumatore.
art. 1813 c.c.



Ritorna al menu della banca dati