| 214036 | |
| IDG941506367 | |
| 94.15.06367 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Magni Francesco A.
| |
| Domanda di risarcimento del danno biologico proposto per la prima
volta in appello e divieto di "ius novorum"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 17 gennaio 1994, n. 370
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1491-1494
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0411; D3070; D30706; D42113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza annotata "non costituisce domanda
nuova ai sensi dell' art. 345 c.p.c., ed e' quindi proponibile per la
prima volta nel giudizio di appello, la richiesta di risarcimento del
danno biologico qualora nel giudizio di primo grado sia stato
richiesto il riconoscimento dei danni non patrimoniali". L' A. espone
i motivi di perplessita' che suscita questa conclusione, che modifica
il precedente orientamento e che egli inquadra nell' incertezza che
avvolge il concetto di danno biologico.
| |
| art. 32 Cost.
art. 2043 c.c.
art. 2059 c.c.
art. 345 c.p.c.
| |
| | |