| 214037 | |
| IDG941506368 | |
| 94.15.06368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Picardi Luca
| |
| Ancora sul preliminare di vendita con riserva di usufrutto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 10 dicembre 1993, n. 12155
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1501-1506
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D306033; D30451; D4372
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stipulato un contratto preliminare di vendita della nuda proprieta'
di un bene, i giudici di legittimita' dovevano stabilire se, in
seguito alla morte dell' usufruttuario ed al consolidamento del
relativo diritto in capo al promissario acquirente, quest' ultimo
potesse ugualmente ottenere una sentenza ugualmente in grado di
produrre gli effetti del contratto non concluso. Enucleata cosi' la
fattispecie, l' A. esamina la sentenza in epigrafe che, affermando l'
ammissibilita' di esecuzione in forma specifica, egli inquadra nell'
orientamento "decisamente innovativo", gia' manifestato dalla Suprema
Corte, che viene analizzato alla luce di ampi riferimenti di
giurisprudenza e dottrina.
| |
| art. 2932 c.c.
| |
| | |