| 214044 | |
| IDG941506375 | |
| 94.15.06375 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cianni Angela
| |
| In tema di condizione testamentaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 18 marzo 1993, n. 3196
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1599-1602
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30285
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma che, ai fini della valutazione della
liceita' o meno di una condizione testamentaria, occorre indagare
anche sulla volonta' del testatore, al fine di accertare si via sia
una indebita coartazione oppure un assecondamento della volonta'
dell' istituito. Nella fattispecie la Suprema Corte afferma che "e'
lecita la condizione apposta ad una disposizione testamentaria
istitutiva di erede, di conseguire la laurea in medicina e di
esercitare la professione medica, quando essa corrisponda a propositi
ed intenti manifestati dall' istituito, mentre e' irrilevante la
riserva mentale di quest' ultimo". L' A. esamina il regime
codicistico per quanto concerne le condizioni testamentarie illecite,
dando conto del panorama giurisprudenziale in materia. Mostra di
condividere la decisione della Suprema Corte.
| |
| art. 634 c.c.
| |
| | |