| 214051 | |
| IDG941506382 | |
| 94.15.06382 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sburlati Ludovico
| |
| Diritti fondamentali e questioni di giurisdizione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 25 giugno 1992, n. 7790
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1659-1666
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18502; D18503; D11130; D40215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella sentenza annotata le sezioni unite della Corte di Cassazione
qualificano come interesse legittimo la pretesa al contributo
previsto dall' art. 21 l.r. Campania n. 11/1984, in favore delle
"famiglie che provvedono direttamente all' assistenza di soggetti non
autosufficienti portatori di handicaps specifici, incapaci di
provvedere ai propri bisogni primari e che rendano necessaria un'
assistenza intensa e continuativa". L' A. ripercorre l' iter
argomentativo della Suprema Corte, peraltro gia' seguito dalle
sezioni unite in analoga fattispecie nella sentenza n. 711/1991.
Secondo l' A., la soluzione data alla questione di giurisdizione
suscita alcune perplessita' riconducibili all' esistenza di un
contrasto tra essa ed i principi affermati dalla giurisprudenza in
altre ipotesi in cui un individuo fa valere nei confronti della p.a.
una pretesa economica legata da un nesso inscindibile all' esercizio
di un diritto fondamentale.
| |
| art. 26 l.r. CM 15 marzo 1984, n. 11
| |
| | |