Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214054
IDG941506385
94.15.06385 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Magni Francesco A.
Brevi note in tema di successione nel processo ed ereditarieta' del danno biologico
Nota a Trib. Roma 12 aprile 1994
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1B, pag. 977-979
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0411; D3070; D30706; D40556
La sentenza annotata afferma che "nel giudizio diretto ad ottenere il risarcimento del c.d. anno biologico se l' attore decede in corso di causa il processo puo' essere proseguito dal suo successore universale". Nel caso esaminato la morte del danneggiato si e' verificata successivamente all' instaurazione del giudizio civile volto ad ottenere il risarcimento del danno alla salute, e nella pendenza dello stesso processo. L' A. approfondisce l' esame della questione sia sul piano sostanziale che su quello processuale; da un lato, per qualificare la natura del danno alla salute al fine di accertarne la trasmissibilita' "mortis causa"; dall' altro, per determinare i confini della successione nel processo ex art. 110 c.p.c. L' A. richiama le posizioni della giurisprudenza e della dottrina, dove sono presenti orientamenti contrastanti. Solleva comunque dubbi sulla bonta' della soluzione accolta in quanto non appare chiaro il motivo per cui un diritto personalissimo e quindi intrasmissibile come quello alla salute debba diventare trasmissibile nel momento in cui viene esercitato dal suo titolare.
art. 2043 c.c. art. 2059 c.c. art. 110 c.p.c.



Ritorna al menu della banca dati