| 214056 | |
| IDG941506387 | |
| 94.15.06387 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Abriani Niccolo'
| |
| Scioglimento della societa', inerzia degli amministratori e denuncia
di gravi irregolarita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Torino 18 marzo 1994
decr. App. Torino 1 giugno 1994
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1B, pag. 989-994
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D312203; D312204; D312205
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Condivisibile, sostiene l' A., e' il provvedimento della Corte d'
Appello in epigrafe, che opportunamente corregge l' erronea
impostazione data dai giudici di primo grado. Nella fattispecie,
infatti, erano presenti due cause di scioglimento della societa': la
riduzione del patrimonio netto ad un importo inferiore a quello
minimo legale (art. 2448 n. 4 c.c.), nonche' l' impossibilita' di
funzionamento dell' assemblea (art. 2448 n. 3 c.c.). Il verificarsi
di tali ipotesi comportava l' automatico scioglimento della societa'
ed imponeva quindi all' amministratore di avviare il procedimento di
messa in liquidazione della societa'. Correttamente il decreto della
Corte d' Appello ravvisa nell' inerzia degli amministratori una grave
irregolarita' tale da giustificare il provvedimento di revoca degli
stessi e la nomina di un amministratore giudiziario ai sensi dell'
art. 2409 c.c. L' A. esamina il caso concreto sottoponendo a critica
il provvedimento del Tribunale.
| |
| art. 2409 c.c.
art. 2447 c.c.
art. 2448 c.c.
art. 2449 c.c.
| |
| | |