| 214061 | |
| IDG941506392 | |
| 94.15.06392 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marella Maria Rosaria
| |
| Onerosita' del risarcimento in forma specifica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Taranto sez. Manduria 9 marzo 1993
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 1B, pag. 1067-1074
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30705
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame ha per oggetto un risarcimento del danno in
forma specifica. Ritenuto che le spese di riparazione superavano il
valore del mezzo danneggiato, il giudice, in applicazione dell' art.
2058 comma 2 c.c., ha disposto che il risarcimento avvenisse solo per
equivalente. E' stato cosi' riconosciuto al danneggiato un diritto al
risarcimento limitato alla diminuzione di valore subita dal veicolo a
seguito dell' incidente, piu' le spese necessarie per immatricolare e
fornire di accessori un veicolo sostitutivo. L' A. sottopone a
critica la decisione e l' orientamento giurisprudenziale nel quale si
inserisce, sia per quanto riguarda l' interpretazione dell' art. 2058
comma 2 c.c., che per il richiamo stesso a questo articolo. Viene
approfondito l' esame della questione alla luce sia dei piu' recenti
orientamenti interpretativi che asseriscono il carattere di "property
rule" del risarcimento in forma specifica, che di taluni indirizzi
della giurisprudenza tedesca.
| |
| art. 2058 comma 2 c.c.
| |
| | |