| 214068 | |
| IDG941506399 | |
| 94.15.06399 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romano Barocci Francesca
| |
| La chiamata di correo "de relato" e i "gravi indizi" ex art. 273,
comma 1, c.p.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 27 febbraio 1993
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 2, pag. 757-764
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6148; D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Attraverso un' ampia panoramica dottrinale e giurisprudenziale, viene
affrontato il tema della chiamata di correo "de relato". A
conclusione dell' indagine, l' A. ritiene che sia da approvare la
giurisprudenza secondo cui "una sola chiamata di correo, resa "de
relato", seppure puo' valere come indizio, non puo', tuttavia,
ritenersi idonea ad integrare gli estremi del grave indizio, tale da
ingenerare una rilevante probabilita' di colpevolezza, se non sia
sorretta da adeguati riscontri". Non concorda, invece, con la
sentenza annotata nel relegare a mera "notitia criminis" la chiamata
di correo "de relato" formulata su materia appresa da un altro
coindagato o da una persona imputata di reato connesso o collegato.
| |
| art. 192 c.p.p.
art. 273 comma 1 c.p.p.
| |
| | |