| 214074 | |
| IDG941506405 | |
| 94.15.06405 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cellesi Antonio
| |
| Riconoscimento legislativo della attivita' psicoterapeutica.
Normativa transitoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, pt. 4, pag. 250-256
| |
| | |
| D9699; D960
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esercizio professionale della psicoterapia e' stato regolamentato
in Italia, per la prima volta, con la l. 56/1992. L' art. 35 comma 1
della legge prevede una deroga alla regolamentazione ordinaria,
stabilendo dei requisiti per la continuazione dell' esercizio dell'
attivita' per coloro che gia' la svolgevano. L' A. esamina i
contenuti della deroga per respingere le critiche e le obiezioni
mosse a questa scelta legislativa, pur dovendosi riconoscere che una
"regolarizzazione" dell' esercizio della professione psicoterapeutica
come quella disposta con la normativa transitoria puo' comportare il
rischio di una scarsa o insufficiente professionalita' di taluni
psicoterapeuti abilitati a continuare ad esercitare l' attivita'.
| |
| art. 35 l. 18 febbraio 1989, n. 56
| |
| | |