Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214081
IDG941506412
94.15.06412 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Damiani Vincenzo
Il rilievo dell' alterazione irreversibile dei suoli nell' occupazione appropriativa
Nota a Cass. sez. I civ. 13 gennaio 1994, n. 301
Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 9 (1994), fasc. 3-4, pag. 411-414
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1313; D13103; D1206
Richiamati alcuni aspetti dell' istituto dell' occupazione appropriativa, di creazione giurisprudenziale, l' A. evidenzia come, con la sentenza in epigrafe, la Cassazione compia un ulteriore passo nella direzione di una maggiore specificazione e definizione di questo istituto. La massima della sentenza, infatti, afferma che "l' appropriazione del terreno occupato senza titolo si perfeziona quando lo stesso subisca alterazioni fisiche e funzionali non emendabili, con definitiva perdita da parte del privato di tutte le facolta' inerenti al diritto di proprieta' e, pertanto, discende dalla costruzione dell' opera, ancorche' questa abbisogni di completamenti e rifiniture per la sua effettiva destinazione ai fini pubblici".
art. 19 l. 22 ottobre 1971, n. 865



Ritorna al menu della banca dati