| 214085 | |
| IDG941506416 | |
| 94.15.06416 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Civitarese Matteucci Stefano
| |
| Le nuove frontiere della tutela urbanistica della aree agricole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR LO sez. I Milano 20 aprile 1993, n. 345
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 9 (1994), fasc. 3-4, pag.
466-472
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18232; D911
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza annotata "in sede di pianificazione
urbanistica, il verde agricolo non e' tanto preordinato alla
salvaguardia degli interessi dell' agricoltura, quanto invece ad
evitare ulteriori insediamenti edilizi che possano risultare
pregiudizievoli per il conveniente equilibrio delle condizioni di
vivibilita' della popolazione". Secondo l' A., in questa pronuncia si
trova la riconferma dell' orientamento in base al quale il "verde
agricolo" costituisce una destinazione urbanistica "residuale". L' A.
esamina la questione del rapporto tra potesta' urbanistiche e zone
agricole ovvero in che modo influisca l' esistenza di colture
agricole sull' esercizio di tali potesta'. La questione viene
esaminata attraverso la trattazione dei seguenti punti: la concezione
giurisprudenziale del verde agricolo come destinazione urbanistica
"residuale"; i suoi pregi ed i suoi limiti. Verso il superamento
della "residualita'"?
| |
| | |
| | |