Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214092
IDG941506423
94.15.06423 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Del Bene Francesco
Formalismo giuridico e prescrizione di forma "ad substantiam" nella disciplina del rapporto di lavoro subordinato sportivo
Nota a Trib. Treviso 3 marzo 1994
Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 610-617
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1830; D7400; D744
Nella nota di commento viene analizzata dall' A. la problematica afferente alla configurabilita' della "sanctio nullitatis", comminata "ope legis" per difetto del requisito della forma scritta richiesta "ad substantiam", o "ad essentiam", nelle ipotesi di cui agli artt. 1350 e 1352 c.c., quanto alla forma volontaria o convenzionale, in presenza di un contratto concluso tra una societa' sportiva ed un, nella specie, calciatore professionista. Due i piani d' indagine adottati: l' uno descrittivo-terminologico, in ragione del quale viene sottoposto ad attenta riconsiderazione critica il linguaggio dottrinale e legislativo invalso in "subiecta materia", l' altro giuridico-sistematico volto ad individuare la ratio e, quindi, la funzione e valenza attribuita, nell' ambito del vigente ordinamento, dalla legislazione codicistica e non, alla "forma", quale "genus", categoria paradigmatica, ed, in particolare, alla species "forma vincolata". Restringendo, poi, il campo d' indagine alle fattispecie contrattuali afferenti ai rapporti di lavoro subordinato, l' A. ricomprende nella previsione legislativa del n. 13 dell' art. 1350 c.c. anche il contratto di lavoro sportivo, disciplinato, quanto al profilo formale, dall' art. 4 comma 1 l. 91/1981. Al riguardo, premesso un inquadramento sistematico della l. 91/1981, astenutasi da qualsiasi interferenza negativa o propositiva in ordine all' esplicazione dell' autonomia collettiva, ed una puntuale analisi dei controversi profili di compatibilita' tra la disciplina generale e speciale, viene delineato il composito sistema sanzionatorio operante nella fattispecie in esame.
l. 23 marzo 1981, n. 91 art. 1325 c.c. art. 1350 c.c. art. 1352 c.c.



Ritorna al menu della banca dati