Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214093
IDG941506424
94.15.06424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caligiuri Stefano
L' obbligo derivante dal segnale di "stop"
Nota a Trib. Salerno 10 febbraio 1994
Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 618-621
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1872; D3070
Nel commentare la sentenza del Tribunale di Salerno in epigrafe, si prendono in esame i criteri utilizzati dalla giurisprudenza per individuare la responsabilita', in caso di sinistro, dei conducenti che impegnano un crocevia, a seconda che tale intersezione sia o meno regolata dal segnala di "stop". Dopo aver esposto il tradizionale principio della c.d. precedenza "di fatto", nonche' affrontato le varie ipotesi di concorso di colpa fra i conducenti che impegnano l' intersezione, si rinviene la peculiarita' della sentenza commentata nell' affermare la completa irrilevanza, nella valutazione delle responsabilita', della velocita' tenuta dal conducente non gravato da obbligo di "stop".
art. 145 d.lg. 30 aprile 1992, n. 285



Ritorna al menu della banca dati