| 214099 | |
| IDG941506430 | |
| 94.15.06430 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fricano Massimo
| |
| In tema di violazione del c.d. principio di localizzazione dell'
attivita' procuratoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Termini Imerese 27 luglio 1992
| |
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 644-646
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un consolidato orientamento giurisprudenziale prevede, come
conseguenza della sottoscrizione dell' atto introduttivo del giudizio
ad opera di un procuratore esercente "extra districtum", la nullita'
assoluta ed insanabile dell' atto stesso e della successiva attivita'
eventualmente compiuta. Tale orientamento e' criticabile per le
seguenti ragioni: a) il legislatore non commina espressamente alcuna
sanzione di nullita'; b) contrasta con il principio per cui il
processo dovrebbe di regola concludersi con sentenze di merito e solo
eccezionalmente con sentenze di rito assolutorie dall' osservanza del
giudizio; c) non appare in armonia con la normativa in tema di
stabilimento e prestazione di servizi contenuta nella Direttiva
comunitaria n. 77/249 e recepita in Italia con l. 31/1982. Soluzione
prospettata: mera irregolarita' formale dell' atto processuale,
sanabile ex tunc e rilevante esclusivamente sul piano dell'
irrogazione di eventuali sanzioni disciplinari.
| |
| l. 16 febbraio 1913, n. 89
l. 9 febbraio 1982, n. 31
art. 4 l. 24 luglio 1985, n. 406
art. 163 n. 7 c.p.c.
art. 164 c.p.c.
Dir. CEE 77/249
| |
| | |