Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214108
IDG941506439
94.15.06439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scarlata Fazio Mariano
In tema di presunzione nell' accertamento tributario
Nota a Comm. Centr. sez. XXVII 11 maggio 1993, n. 1818
Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-5, pt. 3, pag. 726-727
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D215; D217
L' A. trae spunto dalla decisione in epigrafe (secondo la quale il rilascio di assegni da parte di un' impresa al proprio consulente non costituisce, di per se' sola, una presunzione di prestazione di opera professionale qualificabile come rapporto di lavoro autonomo) per proporre qualche osservazione in tema di presunzione in materia tributaria, sia dal punto di vista sostanziale che da quello processuale. In particolare, dopo aver rilevato l' identita' del concetto di presunzione nel diritto tributario e nel diritto comune, affronta il problema della ammissibilita' della presunzione nel processo tributario quale mezzo di prova.
art. 38 comma 3 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 39 comma 1 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 7 d.lg. 31 dicembre 1992, n. 546 art. 58 d.lg. 31 dicembre 1992, n. 546 art. 2727 c.c. art. 2729 c.c.



Ritorna al menu della banca dati