Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214115
IDG941506446
94.15.06446 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cardone Assunta
La prevenzione antimafia. II: Le misure patrimoniali
Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-5, pt. 4, pag. 769-777
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51310; D18710; D505
Le misure di prevenzione antimafia a carattere patrimoniale -destinate a colpire la ricchezza illecita- possono essere adottate solo nei confronti di soggetti raggiunti da indizi di pericolosita' attuale e qualificata da appartenenza mafiosa o da reita' speciale e fino a quando sia ancora "in itinere" la misura personale. Le misure patrimoniali, infatti, operano in rapporto di interdipendenza rispetto alle misure personali antimafia, per il principio del reciproco ancoraggio: la morte del proposto, il fenomeno del pentitismo e la inattualita' della pericolosita' sono, percio', destinati a riverberare effetti giuridici non solo sulle misure personali, ma, conseguenzialmente, anche sulle misure patrimoniali: fino a quando diversa disciplina non intervenga. Alcuni contrasti giurisprudenziali esistono, invece, in tema di rapporto di interdipendenza tra il sequestro antimafia e la confisca dei beni. I provvedimenti patrimoniali possono colpire anche beni appartenenti a familiari del proposto od a terzi intestatari fittizi, ove si dimostri la riconducibilita' di detti beni al proposto. L' onere della prova spetta all' accusa, ma tutti i soggetti colpiti dal provvedimento ablativo hanno facolta' di allegazioni contrarie. Il fenomeno del riciclaggio interno od internazionale rappresenta serio ostacolo alla ricerca della prova della ricchezza illecita: in tema di prevenzione antimafia sopperiscono, percio' stesso, gli indizi desumibili dalla notevole sperequazione tra le possidenze ed il tenore di vita del proposto, rispetto ai redditi presunti o dichiarati.
art. 14 l. 19 marzo 1990, n. 55 d.l. 8 giugno 1992, n. 306 l. 7 agosto 1992, n. 356 art. 648 bis c.p. art. 648 ter c.p. art. 321 c.p.p.



Ritorna al menu della banca dati