| 214120 | |
| IDG940206451 | |
| 94.02.06451 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardini Paolo
| |
| Briefkultur, filosofia, teoria politica. Per una ricostruzione delle
idee politiche e della formazione filosofica di F.H. Jacobi a partire
dall' epistolario (1762-1784)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), fasc. 2, pag. 341-390
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S717; F41
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Briefkultur. Forme e funzioni del mezzo epistolare nel
XVIII secolo: considerazioni introduttive. Posizione e valore dell'
epistolario nel "corpus" dell' opera di F.H. Jacobi (1743-1819). Dal
ritorno da Ginevra al primo frammento dell' "Allwill" (1762-1775).
Dalla critica ai lumi alla formazione dei primi nuclei concettuali
originali del suo pensiero (1775-1781). 1782-1784: considerazioni
preliminari. Jacobi/Hamann: su linguaggio, felicita' e altro.
Riflessione politica e filosofica della storia all' ombra di Lessing.
Lo Jacobi "politico" tra Johannes von Mueller, Georg Forster, C.W.
Dohm, Glein, Campe e altri. Echi e dibattiti epistolari: Johannes von
Mueller; Georg Forster; Campe, Glein, Dohm, Mendelssohn; figure della
"Spataufklarung" propriamente detta di fronte all' Etwas.Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |