| 214122 | |
| IDG940206453 | |
| 94.02.06453 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Losano Mario G.
| |
| Tobias Barreto e la recezione di Jhering in Brasile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), fasc. 2, pag. 421-442
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9518; F428; S7193
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Barreto: il germanista che non vide mai la Germania.
Jhering nei piani didattici di Barreto. La giurisprudenza della vita
quotidiana dalla Germania al Brasile. I casi jheringhiani tradotti da
Barreto. Presenze jheringhiane nell' attivita' forense di Barreto: Il
diritto del bracciante cacciato; I diritti della schiava liberata; I
diritti dell' orfano diseredato. Jhering e la traduzione di Barreto.
Minori e pazzi (1884). La lettura dello "Zweck im Recht" (1883-4). La
polemica sul "selfgovernment" (1888). Le tre fasi dell' evoluzione
culturale di Barreto)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |