| L' A. ripercorre, attraverso la verifica dell' influenza che ha avuto
l' approccio realistico sull' opera di Carlo Esposito, il pensiero di
questo autore in ordine a cosa debba concretamente intendersi per
popolo, ai meccanismi attraverso i quali quest' ultimo si fa Stato,
ai partiti come strumenti di trasmissione ai governanti della
volonta', delle aspirazioni, degli interessi, dei desideri popolari.
In secondo luogo, attraverso una corretta individuazione di uno dei
temi centrali della riflessione espositiana costituito dalla
"problematica dell' organizzazione del potere, nei suoi rapporti con
l' astratta persona giuridica dello Stato, da una parte, e con la
concreta e vivente realta' della comunita' nazionale, del popolo,
dall' altra", secondo le parole di Crisafulli, l' A. prende occasione
per una piu' coerente ricostruzione del pensiero di Esposito, che
risulta, ad una piu' attenta lettura, profondamente influenzato dalle
vicende della dottrina tedesca del periodo weimeriano.
| |