| 214158 | |
| IDG940406489 | |
| 94.04.06489 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavana Paolo
| |
| Dal "recupero della sovranita'" alla questione della laicita': la
Corte Costituzionale e la riserva di giurisdizione dei tribunali
ecclesiastici sui matrimoni concordatari (sent. n. 421 del 29
novembre 1993)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 47 (1994), fasc. 2, pag. 154-193
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94614; D94615
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La sentenza n. 1824/1993 delle sezioni unite
civili della Corte di Cassazione: fine della riserva di giurisdizione
dei Tribunali Ecclesiastici e concorso alternativo di giurisdizioni
per la nullita' dei matrimoni concordatari. - Spunti critici: a)
sotto il profilo della ricostruzione storica del passaggio dal
sistema previgente alla disciplina attuali; i lavori preparatori: i
principi inderogabili dell' ordinamento canonico; b) la mancata
ricognizione del principio di laicita' dello Stato; c) una
"interpretatio abrogans" dell' art. 8 comma 2 dell' Accordo del 1984.
- La sentenza n. 421/1993 della Corte Costituzionale: la riserva di
giurisdizione nella giurisprudenza costituzionale. - Il principio di
laicita' dello Stato a fondamento della nuova disciplina della
riserva di giurisdizione nel Concordato revisionato. - La tesi della
giurisdizione del giudice civile sulla nullita' della trascrizione
anche per i vizi della volonta' previsti dalla legge per il
matrimonio civile: critica sul piano dei principi; sul piano pratico
del diritto positivo. - La tesi dell' assimilazione del matrimonio
concordatario alle altre "forme di celebrazione" dell' unico vincolo
matrimoniale civile: critica. Pluralismo matrimoniale e sistema delle
liberta' delle confessioni religiose in Italia. Pluralismo
matrimoniale e liberta' religiosa dei cittadini. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 8 comma 2 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al
Concordato Lateranense)
Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
C. Cost. 29 novembre 1993, n. 421
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |