| 214159 | |
| IDG940406490 | |
| 94.04.06490 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berti Giorgio
| |
| Considerazioni sul principio di sussidiarieta'
| |
| | |
| Relazione alla XXVI tavola rotonda di diritto comunitario sul tema:
"Il principio di sussidiarieta' nel diritto comunitario", Milano, 12
novembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 405-409
| |
| | |
| D8700; D8702
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessi alcuni cenni sul principio di sussidiarieta' nell' ambito
statale in generale, viene prospettata un' analisi del perche' tale
principio sia stato introdotto nel Trattato di Maastricht. L' A. da'
un' interpretazione di questo principio nella prospettiva di un
futuro Stato federale europeo, dove potrebbe significare la linea
direttrice di una costruzione per gradi, mediante consensi e
conflitti, di questo nuovo Stato federale.
| |
| art. 3B Tr. CEE
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |