| 214160 | |
| IDG940406491 | |
| 94.04.06491 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mengozzi Paolo
| |
| La "rule of law" e il diritto comunitario di formazione
giurisprudenziale
| |
| | |
| Relazione alla XXV tavola rotonda di diritto comunitario sul tema:
"Il deficit democratico nell' ordinamento delle Comunita' Europee",
Milano, 20 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 279-294
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8700; D87023
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Il percorso seguito dalla Corte di
Giustizia: a) Affermazione dei grandi principi strutturali dell'
ordinamento comunitario; b) Affermazione delle quattro liberta'
fondamentali e del parallelismo delle competenze esterne; c)
Precisazione del proprio ruolo; d) INdividuazione degli equilibri
interistituzionali. - Il problema della conformita' alla "rule of
law" della formazione giurisprudenziale del diritto comunitario: a)
Le reazioni di alcuni ambienti nazionali alla giurisprudenza della
Corte; b) Le reazioni di ordine dottrinale all' attivismo della Corte
di Giustizia; c) I criteri generali alla luce dei quali si deve
valutare la conformita' alla "rule of law" della formazione
giurisprudenziale del diritto comunitario; d) Le condizioni in
presenza delle quali la "rule of law" e' destinata a trovare
applicazione nel sistema giuridico comunitario, in relazione al
funzionamento della Corte di Giustizia; e) La necessita' di andare
oltre l' accettazione della giurisprudenza della Corte di Giustizia
da parte dei "countervailing powers"; f) I meccanismi di "checks and
balances" operanti in relazione al funzionamento della Corte di
Giustizia; g) La tendenza della Corte di Giustizia ad assumere moduli
decisionali riflettenti i meccanismi di "checks and balances" a cui
e' normalmente sottoposto l' esercizio della funzione normativa
comunitari; h) Il riscontro che il funzionamento dei meccanismi di
"checks and balances" affermatisi nel sistema comunitario ha avuto
nella crescente attenzione prestata dalla Corte alla tutela dei
diritti dei singoli; i) I meccanismi di "checks and balances"
comunitari come garanzia di irreversibilita' dell' evoluzione della
tutela giurisprudenziale dei diritti dei singoli. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |