Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214161
IDG940406492
94.04.06492 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Villani Ugo
Il "deficit democratico" nella formazione delle norme comunitarie
Relazione alla XXV tavola rotonda di diritto comunitario sul tema: "Il deficit democratico nell' ordinamento delle Comunita' Europee", Milano, 20 novembre 1992
Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 295-336
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8700
(Sommario: - Il problema del deficit democratico. - L' accentuazione del deficit democratico nella prassi. - Le spinte per la valorizzazione del ruolo del Parlamento europeo. La funzione consultiva. - Il rinvio alla Commissione competente. - La riconsultazione. - L' iniziativa normativa. - I ricorsi del Parlamento europeo alla Corte di Giustizia. - La procedura di concertazione. - L' Atto Unico Europeo del 1986. L' ampliamento della consultazione. - La procedura di cooperazione. La valorizzazione di tale procedura nel regolamento e nelle risoluzioni del Parlamento europeo. - Risultati e limiti della procedura di cooperazione. - La procedura di parere conforme. - Il Trattato di Maastricht sull' Unione Europea del 1992. - La procedura c.d. di codecisione. - La conciliazione. - La terza lettura del Consiglio. - Valutazione della procedura di codecisione. - L' ampliamento della procedura di parere conforme. - Conclusioni in merito all' incidenza del Trattato di Maastricht sul deficit democratico)
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati