| 214168 | |
| IDG940406499 | |
| 94.04.06499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco
| |
| L' opposizione nella democrazia (quasi) maggioritaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 5, pag. 842-852
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D02102
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Nella logica di un sistema dell' alternanza, non c' e'
spazio per cambi di maggioranza operati per via trasformistica. Ma le
opposizioni, mentre si devono preparare alla futura competizione
elettorale, possono legittimamente confrontarsi con la maggioranza
sulla definizione delle grandi scelte; e cercare di battere il
Governo fino a determinare rimpasti ministeriali nell' Esecutivo.
Spiegare i fondamentali. La sostituzione di Governo e governanti. Le
regole per sopravvivere. Il circuito Parlamento/Governo. Regole del
gioco e politiche pubbliche)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |