| 214169 | |
| IDG940406500 | |
| 94.04.06500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vitelli Rino
| |
| Cala il sipario sulle Partecipazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nord sud, an. 41 (1994), fasc. 9, pag. 35-48
| |
| | |
| D18105; D3118; D14254; D1815
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ripercorsa la vicenda delle partecipazioni statali fino al loro
sfaldamento conseguente all' intreccio perverso tra politica e
affari, l' A. valuta gli effetti negativi di questo "infausto
connubio" tra potere politico ed imprese a partecipazione statale,
sul Mezzogiorno, sull' area del Paese piu' arretrata e bisognosa di
una corretta azione riequilibratrice da parte dello Stato. Esaminata
una serie di cifre relative alla presenza delle partecipazioni
statali nel Mezzogiorno, l' A. sostiene che e' proprio quest' area a
subire i contraccolpi piu' pesanti della decisione di avviare un
profondo e radicale processo di privatizzazione delle aziende dell'
azionariato pubblico. Al contrario, secondo l' A., l' adozione di una
filosofia dell' intervento pubblico lontana dalla logica dei
salvataggi e delle clientele e vicina, invece, a quello spirito di
imprenditorialita' che non deve far distinguere un' azienda a
partecipazione pubblica da un' impresa privata, puo' ancora rivelarsi
la strada piu' vantaggiosa da seguire per assicurare un effettivo
rilancio economico del Mezzogiorno.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |