| 214170 | |
| IDG940406501 | |
| 94.04.06501 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Melone Giuseppe
| |
| Sud-Nord, la linea e' interrotta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nord sud, an. 41 (1994), fasc. 9, pag. 49-60
| |
| | |
| D1815
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ripercorsa rapidamente la vicenda dell' intervento straordinario nel
Mezzogiorno, l' A. evidenzia le cause della sua fine da ricercare,
fra l' altro, nella sua inefficacia nel rilanciare l' economia del
Sud sul piano della concorrenza internazionale, nella modifica della
politica comunitaria verso le aree depresse, nella caduta del sistema
dei partiti in Italia. Dopo 40 anni e' stata cosi' segnata la fine
dell' assistenzialismo, la fine del "denaro a pioggia", che lasciano
un' immagine della societa' meridionale non molto edificante ne'
dignitosa. Se il passaggio all' intervento ordinario e' da vedere
positivamente, tuttavia, l' analisi dei provvedimenti normativi in
materia suscita inquietanti interrogativi circa le evoluzioni future.
Il rischio e' che la spaccatura tra il Nord e il Sud del Paese si
amplifichi e sia definitivamente sancita.
| |
| l. 19 dicembre 1992, n. 488
d.lg. 3 aprile 1993, n. 96
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |