| Viene affrontato il problema della definizione generale del diritto,
in riferimento ad alcune caratteristiche dottrine, afferma l' A., le
quali presuppongono la separazione di diritto e giustizia. Il
riferimento e' alla concezione di Santi Romano, secondo il quale le
discipline giuridiche particolari hanno bisogno, a fondamento della
loro scientificita', di una "esatta" e "vera" definizione generale
del diritto. L' indagine conduce l' A. ad affermare che i contrasti
fra diverse definizioni generali della legge e del diritto sono
riconducibili, almeno in parte, a contrasti fra diverse valutazioni
in termini di giustizia, la quale puo' diventare ideologia, con la
conseguente perdita del senso della definizione generale del diritto.
Il superamento dell' ideologia puo' essere dato soltanto dal ritorno
ad una giustizia unica ed assoluta intesa come valore supremo, per il
quale non e' sufficiente la ragione, ma e' necessaria la fede.
| |