Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


214176
IDG940406507
94.04.06507 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rossetti Andrea
Performativi in Jean-Louis Gardies: verita', verificabilita', vero-funzionalita'
Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 71 (1994), fasc. 3, pag. 462-492
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
F60020
(Sommario: - L' ITINERARIO FILOSOFICO DI GARDIES. - La vita e l' opera di Jean-Louis Gardies. - La teoria della performativita' in Gardies. Tre momenti della teoria della performativita' in Gardies; primo momento: la performativita' in "Esquisse d' une grammaire pure"; secondo momento: la performativita' in "L' erreur de Hume"; terzo momento: la performativita' in "Peut-on parler de verite' et de faussete' pour les propositions performatives?". Tre caratterizzazioni dei performativi. Tre tesi sui performativi. - VERITA', VERIFICABILITA', VERO-FUNZIONALITA' DEI PERFORMATIVI. - Verita' dei performativi. Introduzione. La tesi dell' anapofanticita' dei performativi: John Langshaw Austin. La critica di Gardies alla tesi della anapofanticita' dei performativi. L' alternativa di Gardies alla tesi della anapofanticita' dei performativi. - Verificabilita' dei performativi. La critica di Gardies all' autoreferenzialita' dei performativi. Theticita' e verificabilita' dei performativi. Asimmetria tra verificabilita' e falsificabilita' dei performativi. - Vero-funzionalita' dei performativi. Il caso paradigmatico della promessa. Due rapporti d' inferenza; prima inferenza: inferenza estensionale da un' azione a un cambiamento; seconda inferenza: inferenza temporale. - Bibliografia. - Opere di Jean-Louis Gardies. - Altre opere)
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati