| 214188 | |
| IDG940606519 | |
| 94.06.06519 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boer Paolo
| |
| Prestazioni in natura, servizi aziendali e contribuzione previdenzial
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 519-556
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74405; D74461
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il regime contributivo di alcune prestazioni in natura,
da distinguersi dai veri e propri servizi aziendali che non hanno
natura retributiva e quindi non dovrebbero essere soggetti a
contribuzione previdenziale. mentre la retribuzione in denaro
possiede tutti gli elementi per la sua esatta sottoposizione a
contribuzione previdenziale, le prestazioni in natura divengono
imponibili solo con l' emanazione del decreto di tassazione riservato
alla esclusiva competenza del ministero del Lavoro. Pertanto le
iniziative unilaterali poste in essere da enti previdenziali per
esigere la contribuzione su prestazioni in natura non ancora tassate
non fa sorgere un debito azionabile dinanzi al giudice ordinario.
Viene quindi esaminato il regime contributivo delle agevolazioni
tariffarie che le aziende autoferrotramviarie riservano ai propri
dipendenti e loro familiari, per concludere che tali prestazioni non
hanno natura retributiva, anche in base all' art. 17 del d.lg.
503/1992.
| |
| art. 12 l. 30 aprile 1969, n. 153
art. 17 d.lg. 30 dicembre 1992, n. 503
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |