| 214191 | |
| IDG940606522 | |
| 94.06.06522 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nogler Luca
| |
| Considerazioni sui sindacati autonomisti, sui sindacati delle
minoranze etniche e sul concetto di nazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Torino 11 gennaio 1994
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 642-657
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D762; D451
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza in esame nega il requisito del carattere nazionale alla
Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori poiche', pur
prospettandosi come insieme di tre Federazioni (Nord, Centro, Sud),
cio' ha luogo statutariamente "nell' interesse della collettivita'
dei popoli italiani e di tutte le risorse delle rispettive nazioni" e
quindi, afferma la massima, al di fuori del concetto di nazione
unitaria previsto dall' art. 28 l. 300/1970. L' ordinanza solleva
anche la questione di costituzionalita' degli artt. 271 c.p. e 28 l.
300/1970, in relazione a vari parametri costituzionali, "nella parte
in cui si afferma il disvalore dell' antinazionalita' e nella parte
in cui si attribuisce portata preclusiva alla carenza del requisito
della nazionalita'". L' A. esamina il provvedimento alla luce della
giurisprudenza che ha affrontato il problema del significato da
attribuire all' aggettivo "nazionale", richiamato dall' art. 28 l.
300/1970; ritiene che la prospettazione della questione di
costituzionalita' sara', con tutta probabilita', respinta; prende
spunto dall' ordinanza per distinguere il caso considerato, da
quello, sovente impropriamente accomunato al primo, relativo al
sindacato della minoranza etnica tedesca e ladina presente nel
Sudtirolo.
| |
| art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |