| 214198 | |
| IDG940606529 | |
| 94.06.06529 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tullini Patrizia
| |
| Lavoro a cottimo e principio di corrispettivita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 10 gennaio 1994, n. 162
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 697-701
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74403
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La massima della sentenza annotata afferma che "nel sistema del
cottimo misto il datore di lavoro puo' ridurre proporzionalmente la
retribuzione minima fissa, qualora il rendimento dei lavori
cottimisti, per cause a loro imputabili, sia stato inferiore ai
minimi preventivati". L' A. sottopone a critica l' orientamento a cui
aderisce la sentenza, la quale sotto certi aspetti, che l' A.
evidenzia, accentua le conseguenze, sul piano retributivo, gia'
stabilite dalla giurisprudenza consolidatasi in tema di sciopero del
cottimo. Secondo l' A., mentre la contrattazione collettiva tende ad
orientarsi verso il superamento del cottimo, questo indirizzo
giurisprudenziale pare insensibile al processo di revisione in atto
della tradizionale forma retributiva connessa al rendimento.
| |
| art. 2101 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |