| 214200 | |
| IDG940606531 | |
| 94.06.06531 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pizzoferrato Alberto
| |
| Sulla determinazione del periodo di godimento delle ferie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 10 gennaio 1994, n. 175
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 710-712
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7445
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, confermato un consolidato orientamento in merito alla
natura e titolarita' del potere di determinazione del periodo feriale
e alle sue modalita' di esercizio, si concentra, afferma l' A., sulle
conseguenze giuridiche dell' illegittimo utilizzo da parte del
lavoratore. La massima della sentenza afferma che "l' arbitraria
autoassegnazione e il conseguente godimento del periodo feriale da
parte del lavoratore, pur generando a suo carico una responsabilita'
di tipo disciplinare, non giustificano la pretesa del datore di
lavoro di mutare il titolo delle assenze, imputandole a permessi per
gravi ragioni familiari ed escludendo cosi' la retribuibilita' dei
giorni corrispondenti". L' A. approfondisce il tema della
determinazione del periodo di ferie sotto vari aspetti, richiamando
giurisprudenza e dottrina.
| |
| art. 2109 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |