| 214201 | |
| IDG940606532 | |
| 94.06.06532 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpelli Franco
| |
| Questioni interpretative in materia di clausole di "elasticita'" nel
part-time
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Firenze 22 dicembre 1993
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 713-717
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D771; D7441
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, nel contratto di formazione e lavoro,
la omessa determinazione dell' orario di lavoro nell' arco della
giornata non determina la nullita' della clausola part-time, essendo
la forma scritta richiesta a soli fini di controllo amministrativo.
Comportando l' inadempimento di una obbligazione accessoria del
contratto ne deriva un obbligo risarcitorio valutabile in via
equitativa. Nella fattispecie e' stata confermata la valutazione
pretorile di un risarcimento pari al 50% della differenza tra la
retribuzione percepita e quella che sarebbe spettata a tempo pieno.
L' A. esamina l' iter argomentativo della sentenza che, pur
presentando argomentazioni originali, giunge nella sostanza ad un
dispositivo non in contrasto con i precedenti giurisprudenziali. L'
A. approfondisce, quindi, il tema della non ammissibilita' di
clausole elastiche nel part-time richiamando la giurisprudenza, anche
della Corte Costituzionale in materia, e la dottrina. Rileva la
presenza di incertezze interpretative presenti anche successivamente
alla pronuncia della Corte Costituzionale n. 210/1992.
| |
| art. 5 l. 19 dicembre 1984, n. 863
C. Cost. 11 maggio 1992, n. 210
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |